Menu
DR. LONGO GIUSEPPE
SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
curriculum vitae
La scelta di svolgere una professione medica nasce da un forte interesse per la cura delle persone che, unito alla passione per lo sport, ha portato il dott. Longo a seguire il percorso di studi di medicina per poi specializzarsi in ortopedia e traumatologia. L’impegno sui libri è sempre stato affiancato da un interesse verso la pratica reale della professione, sviluppato per mezzo di una presenza continua in ospedale, in pronto soccorso e sui campi sportivi.
Principali mansioni e responsabilità
- Pronto Soccorso Traumatologico con guardia attiva
- Attività chirurgica per fratture in ambiente traumatologico
- Interventi chirurgici di traumatologia e di ortopedia con maggiore predisposizione per interventi su ginocchio e piede ( artroscopie e ricostruzione lca e alluce valgo in mini invasiva)
- Referente responsabile dei materiali e del pronto soccorso traumatologico presso Ospedale S. Carlo
- Referente dell’ambulatorio di traumatologia sportiva pediatrica
Dr. Giuseppe Longo

- Laurea in medicina e chirurgia (95/ 110) all’Università statale di Milano (23 marzo 1998). Tesi di laurea: “Biointegrazione ossea di Mesh in titanio: studio sperimentale”
- Specializzato alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e traumatologia (50/50) (normativa CEE ai sensi del D.L. n. 257/91) presso la Clinica Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Pavia, direttore Prof. F.M. Benazzo: il 9 Novembre 2004 con la tesi : “Avampiede triangolare: aspetti clinici, diagnosi, trattamento e risultati”
- Abilitazione all’esercizio professionale (novembre 1998)
- Medico frequentatore al reparto di ortopedia e traumatologia dell’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano (primario Prof. A. Surace) dal dicembre 1998 al novembre 1999
- Collaborazione presso ambulatorio di ortopedia del Presidio di Via E. Gola – Milano – distaccato dell’Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano (1999)
- Medico borsista specializzando del corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Pavia presso Divisione di Ortopedia e Traumatologia ed annesso P.S.T. del Policlinico S. Matteo di Pavia (primario Dott. G.P. Jelmoni) – dal marzo 1999 all’ottobre 2000
- Medico borsista specializzando del corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Pavia presso Stabilimento Ospedaliero di Voghera U.O. Ortopedia e Traumatologia (primario Dott. G. Bassi) – dal novembre 2000 al novembre 2001
- Medico borsista specializzando del corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Pavia presso Divisione di Ortopedia e Traumatologa e Riabilitazione (primario Prof. R. Mora) dell’Istituto di cura Città di Pavia – dal novembre 2001 al dicembre 2002
- Medico borsista specializzando del corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Pavia presso Divisione di Ortopedia e Traumatologia ed annesso P.S.T. del Policlinico S. Matteo di Pavia (primario Dott. G.P. Jelmoni) dal dicembre 2002 al novembre 2003
- Medico borsista specializzando del corso di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Pavia presso Clinica Universitaria di Ortopedia e Traumatologia ed annesso P.S.T. del Policlinico S. Matteo di Pavia (primario Prof. F.M. Benazzo) – dal novembre 2003 all’ottobre 2004.
- Incarico a tempo determinato dal 19 Luglio 2004 al 19 Febbraio 2005 presso U.O. Ortopedia e Traumatologia presso Ausl di Piacenza (Primario C. Fioruzzi) svolgendo attività lavorativa nei presidi di Piacenza e di Fiorenzuola
- Rinnovo incarico a tempo determinato dal 19 Febbraio 2005 al 19 Novembre 2005 presso U.O. Ortopedia e traumatologia presso Ausl di Piacenza (Primario C. Fioruzzi) svolgendo attività lavorativa nei presidi di Piacenza e di Fiorenzuola
- Assunzione a tempo indeterminato dal 1 settembre 2005 presso U.O. Ortopedia e Traumatologia presso Ausl di Piacenza
- Dal 1 gennaio 2006 al 15 Febbraio 2008 presto servizio presso U.O. Traumatologia presso Aisl di Piacenza (presidio di Piacenza) direttore Dott. M. Memminger
- Dal 16 Febbraio 2008 presto servizio presso U.O. Ortopedia e Traumatologia presso Azienda Sanitaria San Carlo Milano diretto Dott. R. Giancola (fino al 2016) ed attualmente diretto dal F.F. Dott. G. Antonini
La passione per lo sport
- Collaborazione presso società sportiva San Pio X (affiliata F.I.P.) per assistenza in campo e per recupero post-infortunio degli atleti in organico per le seguenti formazioni: Cadetti maschile; Propaganda maschile; Juniores maschile; Serie C2 maschile – dal settembre 2002 al luglio 2003
- Collaborazione saltuaria presso società sportiva Fiorenzuola Rugby per assistenza in campo e per recupero post-infortunio degli atleti in organico per la formazione di C2 stagione 2005-2006
- Collaborazione saltuaria presso società sportiva Piacenza Rugby per assistenza in campo e per recupero post-infortunio degli atleti in organico per la formazione di A stagione 2006-2007
- Collaborazione saltuaria presso società sportiva Rugby Rho per assistenza in campo e per recupero post-infortunio degli atleti in organico per la formazione di C2 stagione da 2009 attualmente
- Collaborazione saltuaria presso società sportiva F.C. Internazionale femminile per assistenza in campo e per recupero post-infortunio degli atleti in organico per la formazione di B da stagione 2012-2017

Docenze e consulenze
- Svolgo attività con qualifica di Tutor per neo laureati per corso di laurea in medicine chirurgica e per corso di specializzazione per medicina di base per Università degli studi di Milano dal 2015 a tuttora
- Svolti numerosi corsi d’insegnamento per infermieri professionali all’interno azienda ospedaliera San Carlo borromeo “Corso teorico pratico bendaggi e gessi in traumatologia ortopedica” dal 2009 al 2012 poi ancora dal 2017 al 2019
- Apertura e referente dell’ambulatorio di TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
- Insegnamento del modulo di Traumatologia per corso di Massaggiatore a livello Regionale a Pavia dall’ anno 2007-2008
